Una camera bianca è un ambiente nel quale viene controllata la contaminazione ambientale del particolato, costruita ed utilizzata per minimizzare l’introduzione, la generazione e la ritenzione di particelle e nella quale sono tenuti sotto controllo altri importanti parametri quali: temperatura, umidità relativa e pressione ambientale.
Questi ambienti sono generalmente dedicati alla produzione industriale o utilizzati per attività di ricerca quali: bio-tecnologie, alimentare, aerospaziale, microelettronica, camere batteriologiche, camere operatorie, ottica, micro-meccanica. In questi tipi di applicazioni le sostanze polluenti variano la forma e le dimensioni in termini di micrometri o nanometri. L’aria immessa in questi ambienti deve essere filtrata e decontaminata in funzione della classificazione di pulizia richiesta (ISO 14644-1); il particolato può essere 30 volte più piccolo della cellula umana. Al fine di contenere l’intasamento dei filtri sia l’aria primaria sia l’aria di ricircolo sono trattate con filtri adeguati prima di essere inviata ai filtri finali.
I volumi di rinnovo possono variare da poche decine fino a qualche centinaia in funzione della classificazione ambientale richiesta.
Possiamo distinguere due tipi di camere pulite:
Deltrian ha una organizzazione dove opera un team di esperti, che è in grado di supportare il cliente, suggerendo i contenitori ed i filtri più adatti per raggiungere gli standards richiesti.