Deltrian HVAC

8 Jan 22

Sempre più persone sono interessate al miglioramento della qualità della vita. Ciò significa anche ricercare condizioni di salute appropriate. La qualità dell’aria diventa sempre più un problema ed è sempre più facile misurare ed ottenere parametri significativi in tempo reale.

Spendiamo infatti gran parte della nostra vita a casa, negli uffici ed in altre tipologie di edifici al chiuso. La qualità dell’aria che respiriamo viene assicurata sia dall’aria esterna immessa nel sistema di trattamento, sia dall’aria interna ricircolata.

Spesso a tal proposito si parla di sistemi HVAC (Heating Ventilation Air Conditioning). Ma cosa sono i sistemi HVAC? Approfondiamo l’argomento attraverso questo articolo.

Le principali tipologie impiantistiche HVAC

Da una elaborazione CRESME risulta che l’Italia sia il secondo mercato nell’Unione Europea per la produzione di apparecchi per il settore degli impianti termici. È chiaro perciò quanto questo settore rivesta un ruolo importante per l’economia del nostro Paese. Inoltre, è opportuno aggiungere che la maggioranza dei consumi delle nostre abitazioni dipende dal modo in cui le riscaldiamo, le raffreschiamo e produciamo l’acqua calda. Lo scopo degli impianti di climatizzazione è quello di mantenere nell’ambiente specifiche condizioni di comfort termoigrometrico, secondo quanto stabilito dalle normative vigenti in materia. Una prima differenza sostanziale, infatti, sussiste tra questi e gli impianti di condizionamento i quali regolano solamente la temperatura. Al contrario, gli impianti di climatizzazione permettono inoltre la regolazione di una moltitudine di parametri, come l’umidità e la qualità dell’aria.

Fatta questa breve ma dovuta premessa, procediamo nell’esplicitare le possibili configurazioni dei sistemi HVAC.

Essi possono essere classificati, in funzione del tipo di fluido che alimenta le batterie di scambio termico dei terminali:

  • Impianti a fluido intermedio: è presente un circuito intermedio, che separa il circuito frigorifero dall’ambiente da climatizzare
  • Impianti ad espansione diretta: il refrigerante del circuito frigorifero alimenta direttamente le batterie di scambio dei terminali, le quali rappresentano l’evaporatore o il condensatore del circuito

All’interno di queste due macro categorie si può operare una ulteriore scomposizione sulla base del posizionamento dei terminali interni, in:

  • Impianti ad aria: l’unità terminale si trova al di fuori dell’ambiente da climatizzare ed è collegata ad esso attraverso canalizzazioni. L’aria entrante attraverso i canali scambia energia con quella presente in ambiente e la porta alle condizioni termo-igrometriche desiderate
  • Impianti ad acqua: il terminale è posizionato all’interno dell’ambiente e lo scambio di energia con l’acqua del circuito idraulico avviene direttamente in loco secondo le condizioni imposte da progetto
  • Impianti misti: come suggerisce il nome, una parte di energia viene fornita dai terminali presenti in ambiente e una parte dalle canalizzazioni provenienti dall’esterno. Solitamente, in questo genere di sistemi, la parte ad acqua regola la temperatura, mentre alla parte ad aria è affidata la regolazione della qualità dell’aria

Il miglior risultato si ottiene utilizzando il giusto filtro per ogni tipo di installazione. Deltrian realizza tutta la gamma dei filtri in accordo con le norme EN779:2012 – ISO16890.

Deltrian è una società certificata ISO 14001 e come tale è molto interessata ai miglioramenti ambientali. Un problema importante rimane legato al consumo energetico. Per questo abbiamo sviluppato filtri che permettono di ottenere perdite di carico medie molto basse nell’arco della loro vita operativa. Come conseguenza si ottengono effetti benefici sia sulla durata dell’elemento filtrante sia sul risparmio energetico.

I nostri filtri, certificati Eurovent, garantiscono ai nostri clienti bassi livelli di perdite di carico ed elevata qualità di filtrazione.

Per conoscere tutti i nostri prodotti, ma anche per qualsiasi tipo di informazione e per richiedere un preventivo, ti invitiamo a contattarci via email a deltrian.italia@deltrian.com.